Bando LARGE 2023 – Umbria

FINALITA’
La promozione degli investimenti produttivi innovativi e di transizione digitale, finalizzati all’introduzione in azienda di nuovi prodotti e/o processi produttivi e all’ampliamento della capacità produttiva, conseguendo, congiuntamente, l’ampliamento dell’occupazione.
SOGGETTI BENEFICIARI
MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE con codici Ateco da verificare appartenenti alle sez. C – E – F – H – J – M– N – S.
Sono escluse le aziende agricole.
Requisiti al momento della presentazione della domanda: costituite, iscritte nel Registro delle Imprese e attive, oppure aventi solo una unità locale in Umbria con gli stessi requisiti.
SPESE AMMISSIBILI – IMPORTO SUPERIORE AL LIMITE MINIMO 200.000,00 € E MASSIMO 1.500.000,00 €
a.) Opere murarie ed impiantistiche (elettriche e idrauliche) strettamente necessarie ai fini dell’installazione e posa in opera dei beni di cui ai punti b.1) – b.2);
b.1) – b.2) macchinari impianti ed attrezzature funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese
(sia rientranti nel modello “Impresa 4.0” che non rientranti), comprese le attrezzature ed utensili di prima dotazione necessarie e funzionali ai nuovi impianti acquisiti e fatturati dal medesimo fornitore contestualmente al bene principale cui afferiscono;
c.1) – c.2) beni immateriali (software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni), sia rientranti nel modello “Impresa 4.0” che non rientranti, connessi ad investimenti materiali in impianti, macchinari, ed attrezzature, esclusivamente correlati alle esigenze di automazione e gestione tecnica del ciclo produttivo);
d) Brevetti ed altri diritti di proprietà industriali;
e) servizi di consulenza, anche finalizzati al digital assessment, correlati agli investimenti;
f) spese generali (solo in caso di scelta del regime De Minimis) calcolate nella misura del 3% dei costi di cui ai precedenti punti a), b.1), b.2), c.1), c.2), d).
Il progetto proposto dovrà prevedere obbligatoriamente spese di cui al punto b.1) e/o b.2).
I progetti devono essere avviati dopo la presentazione della domanda.
E’ ammesso anche il leasing.
MISURA DELLE AGEVOLAZIONI
AIUTI PER INVESTIMENTI | ||
REGIME ESENZIONE | REGIME ESENZIONE ZONE ASSISTITE art.107.3.c (*) | AIUTI “DE MINIMIS“ |
Reg. (UE) n. 651/2014 20% Micro/Piccola 10% Media | Reg. (UE) n. 651/2014 35% Micro/Piccola; 25% Media | Reg. (UE) 1407/2013 25% P.M.I |
AIUTI PER CONSULENZE | ||
REGIME ESENZIONE – Reg. (UE) n. 651/2014 50% |
* Zone 107.3.c:
– provincia di Perugia: Bastia Umbra, Bettona, Campello sul Clitunno, Cascia, Castel Ritaldi, Cerreto di Spoleto, Citerna, Città di Castello, Collazzone, Deruta, Foligno, Fossato di Vico, Gualdo Cattaneo, Gualdo Tadino, Gubbio, Marsciano, Montefalco, Monteleone di Spoleto, Monte Santa Maria Tiberina, Montone, Nocera Umbria, Norcia, Panicale, Passignano sul Trasimeno, Piegaro, Poggiodomo, Preci, Sant’Anatolia di Narco, Scheggino, Sellano, Spoleto, Trevi, Umbertide, Vallo di Nera.
– provincia di Terni: Narni, San Gemini, Terni (solo in parte – verificare le sezioni).
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: dal 14/11 al 22/01/2024 (procedura a graduatoria).