MySelf PLUS 2023 – Creazione di nuove imprese in Umbria

 SOGGETTI BENEFICIARI

PICCOLE E MEDIE IMPRESE aventi sede operativa nel territorio della Regione Umbria, già costituite o in via di costituzione, come di seguito specificato:
a) Imprese da costituire entro 90 giorni dalla comunicazione di accoglimento della domanda;
b) Imprese già costituite non prima del 1° febbraio 2023 nella forma di società, società cooperative, imprese individuali, lavoratori autonomi titolari di partita IVA, società tra professionisti iscritti ad albi professionali.
REQUISITI DEI RICHIEDENTI
a) residenza in Umbria;
b) non appartenenza ai ruoli della Pubblica Amministrazione.
I lavoratori autonomi, i liberi professionisti, i titolari di impresa individuale devono essere tutti residenti in Umbria e non essere dipendenti della Pubblica Amministrazione.
In caso di società:
● i soci devono essere persone fisiche;
● la residenza in Umbria deve essere posseduta da tanti soci rappresentanti almeno il 50% del capitale sociale, intesi sia numericamente, sia in percentuale rispetto al capitale sociale;
● il requisito indicato alla lettera b) deve essere posseduto da tutti i soci.

SETTORI AGEVOLABILI

I progetti imprenditoriali rientranti nella produzione di beni, fornitura di servizi, commercio anche in forma di franchising, artigianato. Sono esclusi i settori della produzione primaria dei prodotti agricoli, della pesca e dell’acquacoltura.
Non sono ammissibili le domande di imprese che rappresentino la mera continuazione, da parte del proponente e/o dei soci, di attività preesistente sotto diversa e/o nuova forma giuridica, né che siano state costituite a seguito di fusione, cessione/affitto azienda o ramo di azienda di società già esistente.

TIPOLOGIA E MISURA DELLE AGEVOLAZIONI (DE MINIMIS)

  • Finanziamento a tasso zero e senza garanzie pari al 75% delle spese (rimborso max. 7 anni + 1 di preammortamento).
  • Contributo a fondo perduto fino al 20% delle spese.

SPESE AMMISSIBILI
La spesa complessiva, compresa tra 10.000,00 € e 66.666,67 €, deve essere destinata:
– per almeno il 60% ad investimenti,
– per un massimo del restante 40% a spese correnti.

1. Sono ammessi come investimenti (NUOVI E USATI) le seguenti spese:
a. macchinari, attrezzature e arredi funzionali all’attività d’impresa,
b. hardware, software e licenze funzionali all’attività di impresa, sito web e-commerce,
c. mezzi di trasporto, limitatamente ai casi in cui risultino funzionali e strumentali allo svolgimento dell’attività imprenditoriale,
d. piccole opere murarie e impianti fino al 20% della spesa complessiva per investimenti.

Nel caso di imprese già costituite, la spesa per investimenti deve essere sostenuta per almeno il 50% a partire dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda mentre il restante massimo 50% può essere già stata sostenuta a partire dal giorno successivo alla data di costituzione.

2. Sono ammessi come spese correnti le seguenti spese, a titolo esemplificativo:
a) redazione business plan fino ad un massimo di euro 1.500,00;
b) consulenze specialistiche finalizzate alla costituzione e all’avvio d’impresa (es. a titolo esemplificativo: parcella notaio, oneri registrazione CCIAA);
c) locazione commerciale dell’immobile adibito a sede operativa aziendale, purché documentata da contratto di locazione registrato;
d) materie prime, materiale di consumo, semilavorati e prodotti finiti inerenti al processo produttivo;
e) pubblicità;
f) utenze;
g) formazione professionale specialistica ovvero consulenze specialistiche (finalizzate alla formazione e arricchimento professionale del proponente e degli amministratori) fino ad un massimo di euro 3.000,00.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: dal 06/12 al 31/01/24 (procedura valutativa a sportello).

Bando LARGE 2023 – Umbria

Bando LARGE della Regione Umbria

FINALITA’
La promozione degli investimenti produttivi innovativi e di transizione digitale, finalizzati all’introduzione in azienda di nuovi prodotti e/o processi produttivi e all’ampliamento della capacità produttiva, conseguendo, congiuntamente, l’ampliamento dell’occupazione.
SOGGETTI BENEFICIARI
MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE con codici Ateco da verificare appartenenti alle sez. C – E – F – H – J – M– N – S.
Sono escluse le aziende agricole.
Requisiti al momento della presentazione della domanda: costituite, iscritte nel Registro delle Imprese e attive, oppure aventi solo una unità locale in Umbria con gli stessi requisiti.

Leggi tutto

Bando MEDIUM 2023 – Umbria

Bando MEDIUM della Regione Umbria

FINALITA’
La promozione degli investimenti produttivi innovativi e di transizione digitale, finalizzati all’introduzione in azienda di nuovi prodotti e/o processi produttivi e all’ampliamento della capacità produttiva, conseguendo, congiuntamente, l’ampliamento dell’occupazione.
SOGGETTI BENEFICIARI
MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE con codici Ateco da verificare appartenenti alle sez. C – E – F – H – J – M– N – S.
Sono escluse le aziende agricole.
Requisiti al momento della presentazione della domanda: costituite, iscritte nel Registro delle Imprese e attive, oppure aventi solo una unità locale in Umbria con gli stessi requisiti.

Leggi tutto

Bando SMALL 2023 – Umbria

Bando SMALL della Regione Umbria

SOGGETTI BENEFICIARI
MICRO IMPRESE (Fatturato annuo, o totale attivo, inferiore a 2 mil. di euro e meno di 10 dipendenti) dei seguenti settori:

  •  Artigianato (iscritte all’Albo degli Artigiani presso la CCIAA);
  • Commercio con codice Ateco di attività prevalente 45, 46 e 47;
  • Servizi alle Imprese e alla persona con codice Ateco di attività prevalente 62, 73, 96;
Leggi tutto

Ricerca industriale e sviluppo sperimentale 2023 – Umbria

Ricerca industriale e sviluppo sperimentale 2023 - Umbria

SOGGETTI BENEFICIARI
Le PICCOLE, MEDIE E GRANDI IMPRESE che alla data di presentazione della domanda hanno:

  • determinati codici Ateco da verificare appartenenti alle sez. C – E – F – H – J – M – N
  • unità locale attiva in Umbria
  • già costituite nella forma giuridica di società di capitali.

Non sono ammesse ai benefici le aziende agricole e le relative attività connesse. Sono escluse dalle agevolazioni le attività di trasformazione dei prodotti agricoli all’esito delle quali il prodotto ottenuto rimanga comunque un prodotto elencato nell’Allegato I del Trattato CE.
OGGETTO DEGLI INTERVENTI
Gli interventi finanziabili sono progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale volti a definire nuovi prodotti e/o processi negli ambiti di specializzazione identificati dalla Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente (RIS 3) che sono: Area Salute, Area tecnologie e processi per la chimica verde e la biotecnologia, Area fabbrica intelligente, Area Made in Italy & Creatività, Area Energia e ambiente e Area Agrifood.
MISURA DELLE AGEVOLAZIONI
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto nelle seguenti misure:

Leggi tutto